- vedere
- ve·dé·rev.tr. e intr., s.m. (io védo) FO1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano | vedessi!, se vedessi!, se avessi visto, con valore di inter., esprime stupore e ammirazione | sognare: nel sogno vidi una grande piazza vuota; contemplare in una visione mistica: vedere la Madonna, Gesù Bambino | delle anime del Paradiso dantesco, mirare in Dio: noi che Dio vedemo (Dante) | in loc.pragm., lo vedrebbe anche un cieco!, è evidentissimo, è ovvio; chi s'è visto s'è visto, per troncare la conversazione bruscamente, manifestando disinteresse per le eventuali conseguenze di ciò che si è detto o fatto | si vede che, è chiaro, è evidente che: si vede che non ha capito niente!1b. v.intr. (avere) possedere la facoltà visiva: vedere poco, da un occhio solo; ormai vedo bene solo con gli occhialiSinonimi: vederci.2. v.tr., essere presente allo svolgersi di un particolare avvenimento, assistervi: vedere uno spettacolo, una partita di calcio3a. v.tr., incontrare, trovare qcn.: l'ho visto ieri per caso, ci siamo visti recentemente a teatro; non voglio più vederlo! | in formule di saluto: lieto di vederla!; colloq., chi si vede!, guarda chi si vede!, per indicare lo stupore che si prova a incontrare qcn. che non si vede da tempo | vedere il medico, l'avvocato, andare da lui, consultarlo3b. v.tr. OB ricevere qcn.: da tutti i gentili uomini di Genova fu onorato e volentieri veduto (Boccaccio)4. v.tr. FO prendere in esame, guardare; vedere i conti, controllarli; vedere il giornale, leggerlo, scorrerlo, sfogliarlo; vedere una mostra, un'esposizione, visitarlaSinonimi: guardare.5. v.tr. FO avere qcs. a propria disposizione, goderne: in vita mia non ho mai visto tanti soldiSinonimi: godere.6. v.tr. FO estens., vivere di persona, sperimentare un'esperienza: in questi anni ne ho viste tante, delle belle, di tutti i colori, di cotte e di crude | fig., aver visto tempi migliori, spec. di qcs., essere alquanto malridottoSinonimi: conoscere, passare, sperimentare.7a. v.tr. TS edit. vedi, seguito dall'indicazione di pagina, paragrafo e sim., rimanda il lettore ad altri passi dello stesso testo o ad altri testi in esso citati (abbr. v., V.); vedi retro, rimanda a una parte del testo che si trova sull'altra faccia del foglio; vedi sopra, sotto, rimanda a una parte del testo che precede, che segue7b. v.tr. TS giochi, ass. nel poker, controllare, verificare il punteggio dell'avversario: per vedere si paga | vedo!, per indicare che si accetta la puntata dell'avversario e si vuol confrontare il proprio punteggio con il suo8a. v.tr. FO verificare, provare: vediamo se funziona!8b. v.tr. FO estens., come inter., vedrai!, vedremo!, la vedremo!, te la farò vedere!, esprime sfida e minaccia; in tono di sfida, lanciando una scommessa: vedrai che ho ragione io, vuoi vedere che arriverà in ritardo?; in tono polemico, volendo verificare ulteriormente un comportamento già considerato negativamente: voglio proprio vedere se questa volta si fa vivo lui!; in tono di rassicurazione, di incoraggiamento: vedrai che ce la farai!, vedrete che vi troverete bene!9. v.tr. FO notare, accorgersi: ho visto che hai dimenticato un quaderno, avete visto come sta male?Sinonimi: accorgersi, 1trovare.Contrari: trascurare.10. v.tr. FO fig., constatare: vedo che sei molto stanco, vedi che non ci riesci!; capire, intendere: non vedo cosa vogliate da me | in forma di inciso, spec. nella lingua parlata, vedi, veda, vedete, richiama l'attenzione di chi ascoltaSinonimi: constatare, riconoscere; intendere | capire.11. v.tr. FO giudicare, considerare: ti vedo troppo nervoso; ritenere qcn. adatto, abile a qcs.: non ti vedo a fare un lavoro del genere, mi vedi a scalare l'Everest? | non lo vedo neppure, neanche lo vedo, esprime un giudizio negativo, sprezzante nei confronti di qcn.Sinonimi: considerare; giudicare.12. v.tr. FO seguito da di e verbo all'infinito o da che e verbo al congt., fare in modo, cercare: oggi vedo di comprare i biglietti per il teatro, vedi di non sporcarti; vedi che non ti capiti nulla!, vediamo di decidere in fretta | con uso ass., vediamo!, vedrò!, vedremo!, esprime la volontà di tergiversare, di evitare di decidereSinonimi: cercare, guardare, tentare.13a. v.tr. FO immaginare con la fantasia: vedere la propria infanzia, un futuro glorioso; si vede già nonno13b. v.tr. FO vorrei vedere te, voi, lui al posto mio, nei miei panni!, esprime risentimento per una critica che si ritiene ingiustificata14. v.tr. OB LE non vedere più avanti, più lunge di qcn., esserne perdutamente innamorato: sì forte di lei s'innamorò che più avanti di lei non vedea (Boccaccio), più lunge non vedea del giovinetto | la donna, né di lui potea saziarsi (Ariosto)15a. s.m. LE solo sing., il percepire con gli occhi, vista: da quinci innanzi il mio veder fu maggio | che 'l parlar nostro (Dante) | LE fare bel vedere, mettersi in mostra: maledette le giovani, che fanno bel vedere a piangere e a ridere (Manzoni)15b. s.m. CO solo sing., giudizio, punto di vista: a mio vedere la situazione non è così tragica\DATA: 1295.ETIMO: dal lat. vĭdēre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. vidi, vedesti, vide, videro, nell'ind. fut. vedrò, ecc., nel cond. pres. vedrei, ecc., nel p.pass. 1visto o veduto; forme antiche e letterarie: nell'ind. pres. veggo, veggio per vedo, vei, ve' per vedi, veggiamo per vediamo, veggono, veggiono per vedono, nel pass.rem. vedetti, vedei, veddi, viddi per vidi, vedette per vide, viddimo per vedemmo, vederono, vedettero, vidono per videro, nell'ind. fut. vederò per vedrò, ecc., nel congt. pres. vegga, veggia per veda, veggiamo per vediamo, veggiate per vediate, veggano, veggiano per vedano, nel cond. pres. vederei per vedrei, ecc., nell'imp. ve' per vedi, nel p.pres. veggente per vedente, nel p.pass. 1viso per 1visto o veduto, nel ger. pres. veggendo per vedendo.POLIREMATICHE:al vedere: loc.avv. COvedere come fumo negli occhi: loc.v. COvedere con i propri occhi: loc.v. COvedere il fondo: loc.v. COvedere il sole a scacchi: loc.v. COvedere i sorci verdi: loc.v. COvedere la luce: loc.v. COvedere le lucciole: loc.v. COvedere l'erba dalla parte delle radici: loc.v. COvedere le stelle: loc.v. COvedere lontano: loc.v. COvedere nascere: loc.v. COvedere nero: loc.v. COvedere per credere: loc.v. COvedere rosa: loc.v. COvedere rosso: loc.v. COvedere tutto nero: loc.v. CO
Dizionario Italiano.